La struttura organizzativa
Il profilo organizzativo dell’Istituto è definito attraverso l’organigramma in cui tutti i soggetti sono collocati con compiti specifici all’interno di aree, che ne definiscono ruoli e responsabilità. Le aree tra loro sono in rapporto di complementarità e di interdipendenza, attraversate da una fitta rete di relazioni, perché insieme realizzano il progetto educativo dell´istituzione.
Il Consiglio d’Istituto, composto dal Dirigente Scolastico e dalla rappresentanza dei docenti, genitori, personale ATA, ha il compito di definire e deliberare gli indirizzi generali per le attività dell´Istituto, il Piano dell´Offerta Formativa, i Regolamenti Interni
Il Dirigente Scolastico organizza, controlla e gestisce l’attività scolastica, coordina le relazioni con l´utenza, gli Enti e le Istituzioni, si avvale della consulenza del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per l’organizzazione della sicurezza nella scuola
I Collaboratori del Dirigente collaborano con il Dirigente nelle funzioni organizzative e amministrative
I Docenti Funzione Strumentale al Piano dell’Offerta Formativa, individuati dal Collegio con compiti specifici per la realizzazione del POF.
Il Collegio dei docenti, composto da tutti i docenti dell’Istituto, ha il compito di definire e valutare l´offerta formativa. Il Collegio si organizza in dipartimenti e commissioni. Viene convocato unitariamente su argomenti comuni, per settori su argomenti specifici di ciascun ordine.
Il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi coordina, gestisce e verifica i servizi amministrativi.
Gli Assistenti Amministrativi svolgono servizi amministrativi.
I Collaboratori Scolastici svolgono servizi di supporto per il funzionamento educativo-didattico.